Evo R+: Sportivo e al tempo stesso funzionale
Yacht di quasi 18 metri (per una larghezza di 5,31 metri), è stato pensato per…
Yacht di quasi 18 metri (per una larghezza di 5,31 metri), è stato pensato per…
Yacht di quasi 18 metri (per una larghezza di 5,31 metri), è stato pensato per lunghe permanenze a bordo e progettato per armatori moderni, alla ricerca di uno stile minimal sportivo dall’impronta dinamica. Il ponte di coperta chiuso e la notevole altezza degli ambienti interni, progettati dal cantiere in collaborazione con Valerio Rivellini, garantiscono un livello di comfort molto elevato.
Il top in alluminio nero e spigoloso, in linea con il tipico stile Evo Yachts, enfatizza il fascino del profilo sportivo che richiama il design del settore dell’automotive. La postazione di pilotaggio dalle linee nette è completamente circondata da vetrate: luminosissima e raffinata, come tutto il Main Deck, offre una vista panoramica a 360 gradi, con aperture che invitano a godere della ventilazione naturale.
Una zona giorno, con un salotto versatile, una cucina accessoriata e un tavolo per il pranzo completa il ponte principale, letteralmente inondato dalla luce naturale e ideale per essere vissuto nella più totale convivialità in ogni momento della giornata e con ogni condizione climatica. Una seconda cucina è stata inoltre pensata nel Lower Deck, provvista di un ampio mobile cantinetta e di un grande frigorifero. Da sempre il cantiere dei fratelli Mercuri progetta barche caratterizzate da un’ampia flessibilità di layout per soddisfare le richieste degli armatori più esigenti: sull’Evo R+, ad esempio, è possibile anche optare per una sola cucina sul ponte principale, più ampia di quella disegnata sul modello presente a Cannes, spostando la dinette sul Lower Deck.
L’accogliente e accessoriata area di poppa, provvista di un prendisole molto ampio trasformabile in tavolo, e di un grande mobile bar dotato di frigorifero, icemaker ed un ampio lavello, dispone di una particolare e innovativa piattaforma, progettata appositamente per questo modello e creata per consentire comodamente la discesa a mare e il varo e l’alaggio di un tender o di una moto d’acqua.
Sottocoperta ritroviamo lo stile essenziale dall’impronta dinamica tipico di molte imbarcazioni di questa gamma, con linee pulite, semplici e squadrate. Gli ambienti interni sono arredati con materiali sofisticati che evidenziano la volontà del cantiere di compiere un nuovo passo avanti verso la ricerca del perfetto equilibrio tra aspetto dinamico e comfort a bordo. Sono stati scelti tessuti caldi, come l’alcantara, e la palette di basa su un’armonia di tre colori e materiali: bianco, teak e carbonio. Il forget carbon, poi, è stato scelto per enfatizzare maggiormente l’impronta sportiva di questi ambienti.
Il Lower Deck dell’unità presente in fiera è caratterizzato da tre cabine, l’armatoriale a prua e le due ospiti a poppa, due bagni e una zona dinette. A prua trova spazio la cabina marinaio dotata di accesso indipendente.
In perfetto stile Evo il design è dunque curato in ogni dettaglio, sia sul piano estetico che su quello funzionale, e la trasformabilità gioca come sempre un ruolo di primo piano, confermata sia dalle opzioni di modifica del layout che dalla zona di poppa pensata per stupire gli ospiti a bordo e regalare loro la massima vivibilità e comodità, grazie anche a un contatto sempre più profondo e diretto con il mare.